dove mangiare - Nuovo Progetto

Vai ai contenuti

Menu principale:

dove mangiare

Un suggerimento dove mangiare
LA TORRE DA CARLA Capalbio
Pare che qui, una sera, Tiburzi abbia lasciato, sotto il piatto, due righe per il Maresciallo dei Carabinieri, anche lui lì a cena, con su scritto: “Hai cenato con Domenichino”. Una bella beffa!
Oggi, nonostante il passar del tempo, è ancora un luogo fresco, attento, vivace. Dove l'arte della cucina viene rappresentata nel rispetto dei valori fondamentali: qualità, genuinità, semplicità, ma anche energia e forza dei sapori. Utilizzo di vino e olio locali e trionfo di primizie.
La costante condivisione con i collaboratori consente di garantire la passione ed il sapere, frutti dell'insegnamento di Carla, mamma dell'attuale proprietario Palmiro, la quale, insieme ad Orietta e Maria, fu la moderna creatrice di Capalbio e della sua storia gastronomica.
Carla raccontava che le ragazze della Fattoria Magrini, al Marruchetone, non mangiavano né pasta né uova; così la governante dovette ingegnarsi inserendo nell'acquacotta pezzetti di pasta e mescolando l'uovo, rendendolo invisibile. La ricetta de La Torre è sempre questa.
Il Tortello, trattoria a Capalbio loc. Pescia Fiorentina
Questa trattoria che si trova in un piccolissimo borgo della maremma nel comune di Capalbio.
La cucina di questo ristorante offre prodotti e piatti della maremma toscana: antipasto toscano, l'acqua cotta, pasta fatta in casa, i pici con diversi condimenti, tortelli maremmani, fiori di zucca, verdure grigliate, il cinghiale, il pollo alla brace tipico della tradizione contadina locale, il coniglio e il maialino.

PAOLINO (Manciano)
Fra pareti dai colori caldi con su le travi a vista, un locale rustico e al tempo raffinato, dal clima familiare, situato nel cuore della città. Da una delle finestre, nelle giornate di tramontana, si può vedere la Costa dell'Argentario. I proprietari, Marino e Sabrina, sempre gentili, attenti ai clienti, come il loro personale. La Trattoria era di Paolino, nonno di Marino, del quale è rimasto lo storico nome.
Crostini di fegato e polentine, spettacolari Gnudi al ragù, Pici in tegame con porro, guanciale e pecorino Grande Vecchio, maialino dalla crosta perfetta, cinghiale al finocchietto preparato secondo tradizione: una prima cottura in acqua, poi nel tegame con olio, aglio, finocchietto selvatico, rosmarino, sale e pepe. Una lenta cottura e una sfumatura al vino bianco finché le carni non diventano tenere.

DA RENATO (Albinia)
Si chiama Da Renato ma è di Elisabetta, sua figlia, che gestisce tranquillamente il ristorante e anche le camere, perchè sì, è anche un piccolo albergo, sulla statale Aurelia all'altezza dell'Albinia.
E qui, alle bocche dell'Albegna, che cominciamo a trovare ristoranti con bei piatti di pesce, come questo. Ma nel menu non mancano i classici piatti della terra.
In cucina un giovane e preparato chef, il figlio di Elisabetta.
Ristorante e albergo

La Loggia del Capitano Bar pizzeria affittacamere notti etrusche Sovana
La Loggia del Capitano bar pizzeria e affittacamere è sita su una struttura costruita in epoca medievale è completamente ristrutturata durante il quattrocento la loggia è costruita da due aperture ad arco.  Una è sulla terrazza all’esterno con tavoli con vista sulla piazza del pretorio e nell’altro arco c’è l’entrata de locale dove offriamo caffè cappuccino briosches panini con prodotti tipici del territorio focacce pizze a taglio pizze al piatto zuppe insalatone bruschetta con olio di produzione nostra crostini tipici taglieri con salumi e formaggi di sorano aperitivie drink gelato artigianale
per prenotazioni tavoli e pizza 0564 614073  - 347 5499972  per affittacamere notti etrusche a sovana 328 7230549
Ostera la Frasca Saturnia
Nel cuore della Maremma Toscana, a due passi dalla rinomata località termale di Saturnia si trova il piccolo borgo di Montemerano.
Il Ristorante “Osteria La Frasca” è ospitato all’interno del country hotel “Realais La Ciavatta” che consiste in una proprietà di 15 ettari sul quale sono dislocati Hotel, Cottege, Piscina e il nostro Ristorante. La cornice bucolica e raffinata è quella della classica campagna Toscana, querce secolari circondano la struttura, la più maestosa (dichiarata anche Monumento Nazionale) si trova di fronte al nostro Ristorante. L’ospite, oltre che deliziare il palato con piatti a base d’ingredienti locali freschissimi e degustare ottimi vini locali, potrà rilassarsi e passeggiare nel parco godendo una piacevole esperienza “Maremmana”. Tutto questo a soli 3,5 Km. da Saturnia!!!
Loc. Ciavatta snc Montemerano - 58014 Manciano GR -
IL BEVERELLO Capalbio
Piccolo ma grazioso ristorante con tavoli all'aperto che affacciano su una piazzetta.
Qui troviamo gli Strappati. E solo qui. Perché un bel giorno, mentre si preparavano i pici (acqua e farina), forse con un filino d'acqua in più, al momento di allungarli si strapparono e, non avendo tempo per prepararne altri, si servirono quelli. E piacquero così tanto da acquisire un bel posto nel menu con un condimento a base di salsiccia, funghi porcini e pesto di cicoria.
Ma i pici ci sono sempre, e fatti bene; come i pici “mare mare”, conditi a seconda del pescato.
E gli gnocconi di patate fatti a mano con ragù, sugo di cinghiale o burro e salvia.
Poi il baccalà col finocchietto selvatico e pomodorini freschi.
E tutti i piatti tradizionali, e i ragù e le carni e il pesce.
LA PORTA DA ALMA
Alma apre come Bar nel 1954. Il figlio Francesco, nel 1980, aggiunge la Trattoria e, su consiglio della madre, approfittando del grande camino esistente nel locale, “si mette alla griglia”.
Da Trattoria a Ristorante, nel tempo viene ampliato con l'aggiunta di locali adiacenti.
Gli interni semplici, in legno e pietra, molto accoglienti; nella bella stagione, i tavoli sui bastioni con una vista che lascia a bocca aperta, sul mare, Giannutri e il Monte Argentario.  
Tutto è preparato in casa, dalle paste all'uovo a quelle ripiene, fino ai dolci. Nel menu troviamo, oltre alle favolose carni grigliate, che spaziano dalle costate alle fiorentine e dal pollo al maialino, i  piatti della tradizione con l'aggiunta di piatti casalinghi: i magnifici tortelli, gli spettacolari ragù di cinghiale o d'anatra, il piccione in salmì, la faraona alle olive ma anche le semplici zucchine ripiene e il polpettone, buonissimi.
" La Tradizione del buon Pane" Montemerano
Il forno della tradizione che mantiene intatta tutta la sua bontà dai diversi tipi di pane alle pizze passando alla famosa schiacciata alla pala senza dimenticare la pizza con la cipolla e l'acciuga rigorosamente chiusa, le piccole fruste. Una varietà di prodotti dove la parte del leone va alla qualità. Sapori unici di antica storia lasciati intatti per il palato di chi ha la fortuna di fermarsi in questo forno dove cortesia e simpatia fanno da cornice alla bontà dei prodotti.

Torna ai contenuti | Torna al menu